Hai trovato questo post utile, stimolante? Salva QUESTO PIN nel suo bacheca di blog nel Pinterest. 😉
CaramelloGli argentini e gli uruguaiani rivendicano la paternità di dulce de leche. Ma questa dolcezza è molto diffusa anche in America Latina, sebbene sia conosciuta con nomi diversi a seconda della regione.
In Guatemala, Venezuela e in alcune zone della Colombia, si chiama arequipe.
In Argentina, Bolivia, America Centrale, Paraguay, Porto Rico, Ecuador, ma anche in Spagna e Repubblica Dominicana, si chiama caramello.
In Nicaragua, è noto come brioche. In Messico, scatola È fatto con latte di capra. Cubani, chiamatelo maialino. In Cile lo è delicatezza. In Brasile e Portogallo, si chiama dodici di Leite.
E per la ricetta del chocoteja, useremo. bianco mangiare o manjarblanco Come accennato in Perù.
In Francia, lo chiamiamo. marmellata (marmellata di latte), e negli anni ’50, veniva chiamato in modo familiare Roudoudou per i bambini.
L’unica differenza tra delicatezza bianca e marmellata di latte francese è nella consistenza. Sebbene gli ingredienti siano sostanzialmente gli stessi, la versione peruviana è meno fluida, poiché è leggermente più piccola e spesso contiene un po ‘di bicarbonato di sodio.
La scelta del cioccolato è essenziale per questa ricetta perché, ovviamente, devi temperarlo per ottenere un risultato finale perfetto. Che si tratti di cioccolato fondente o al latte, è indispensabile utilizzare il cosiddetto cioccolato topping e non cuocere il cioccolato. Un cioccolato topping è un cioccolato con un alto contenuto di burro di cacao (minimo 52%). Personalmente, utilizzo i chip per una miscelazione più facile e migliore e un minimo del 65% di cacao.
Anche la scelta degli stampi per cioccolato è molto importante. Deve essere di ottima qualità, in silicone o policarbonato. L’utilizzo di stampi di scarsa qualità sfortunatamente comporta un difficile sformo e un risultato finale di scarsa qualità.
E infine il termometro è uno strumento essenziale in questa ricetta.
Ho scelto la versione con noci e cocco. Ecco istruzioni dettagliate dettagliate per realizzare queste piccole meraviglie che erano squisite e che ti esorto a fare!
Questa ricetta è convalidata dalla nostra esperta culinaria peruviana Morena Cuadra, autrice del blog culinario di Peru Delights.
Chocotejas
I chocotejas sono tartufi di cioccolato peruviani tradizionali che sono ripieni di dulce de leche e frutta o frutta secca come noci pecan.
Corso: Dessert
Cucina: peruviana, vegetariana.
Porzioni: 60 chocotejas.
Autore: Vera Abitbol
Gli ingredienti
- 1 libbra di topping al cioccolato (65% minimo di cacao)
- ¾ tazza di noci sgusciate
- ¾ tazza di cocco grattugiato
- 1 chilo di dulce de leche
Attrezzature necessarie
- Stampi in silicone o policarbonato per cioccolatini.
- 1 termometro per caramelle
Istruzioni
cioccolato temperato
-
Sciogli il cioccolato in una doppia caldaia e controlla la temperatura fino a raggiungere circa 125 F.
-
Rimuovi il cioccolato dal fuoco e attendi che si raffreddi a una temperatura di 80 F.
-
Mescolare il cioccolato di tanto in tanto poiché la caduta di temperatura è piuttosto lenta. Puoi accelerare il processo posizionando il contenitore di cioccolato in un altro pieno di ghiaccio.
-
Quando il cioccolato si è raffreddato, posizionare il contenitore a bagnomaria per alcuni minuti in modo che la temperatura raggiunga nuovamente gli 88 ° F. La temperatura aumenta molto rapidamente.
-
Una volta che il cioccolato è caldo, la sua temperatura dovrebbe essere mantenuta tra 86 e 90 F durante il lavoro.
Tartufi al cioccolato
-
Coprire la superficie di ogni stampo con un sottile strato di cioccolato.
-
Metti gli stampi in frigorifero per 15 minuti in modo che il cioccolato si solidifichi.
-
Una volta che il cioccolato si è solidificato, metti un cucchiaino di marmellata di latte e metti un nocciolo di noci e ½ cucchiaino di cocco grattugiato.
-
Fallo per tutti gli stampi fino a quando non vengono utilizzati tutti gli ingredienti.
-
Infine, copri ogni stampo con un sottile strato di cioccolato e mettilo in frigorifero per un’ora prima di sformarlo.
-
Godere!