Mofongo

Cos’è il mofongo?
Mofongo è un piatto tradizionale portoricano. Il Mofongo è una purea di platani verdi, che vengono fritti e pestati nel mortaio con aglio, olio e cotiche croccanti (chicharrones de cerdo).
Il Mofongo è molto popolare in questo arcipelago ed è l’anima della cucina portoricana. Si trova ovunque da San Juan alla campagna, anche nella musica come nella canzone Portorriqueño di Joe Valle e CĂ©sar ConcepciĂłn. Questo piatto creolo apparve per la prima volta in un libro di cucina del 1849 intitolato El Cocinero Puertorriqueño.
Le varianti di mofongo
Da allora sono state sviluppate molte ricette di mofongo. Nella sua versione tradizionale, è fatto con i chicharrones de cerdo (per semplificare la ricetta e se non lo trovi, puoi usare la pancetta cotta in modo da renderlo croccante) e viene servito con un brodo di pollo cremoso e carne fritta.
Può essere consumato come contorno o, essendo abbastanza sostanzioso, come secondo piatto. Alcune varianti includono stufato di manzo o verdure, gamberi, frutti di mare, mescolati con il mofongo o serviti come contorno.
Mofongo relleno è farcito con questi diversi ingredienti invece di incorporarli nel purè di banane.
A volte, i platani vengono sostituiti dalla manioca (mofongo de yuca) o una combinazione di manioca e platani verdi e maturi, viene quindi chiamato trifongo.
Da quando Porto Rico fa parte degli Stati Uniti, un certo numero di tradizioni americane si sono fatte strada nell’arcipelago, incluso il Ringraziamento. Per l’occasione i portoricani farciscono il loro tacchino con il mofongo, invece del tradizionale ripieno a base di pane.
Questo piatto creolo è abbastanza simile a mangu che è molto popolare nella Repubblica Dominicana.
A Cuba, le persone si preparano fufu de platanoanch’esso molto simile al mofongo, per il quale i platani vengono bolliti e non fritti.
In Colombia, cayeye è un piatto da colazione preparato con banana verde bollita e schiacciata.
Qual è l’origine del mofongo?
Porto Rico fa parte dei Caraibi e in particolare delle Grandi Antille. L’arcipelago si trova tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico, vicino a Cuba e alla Repubblica Dominicana.
La sua storia prende in prestito da varie culture. Prima quella dei Tainos, un’etnia nativa americana, e poi quella dei coloni spagnoli arrivati ​​nel XV secolo. Quest’ultimo aveva bisogno di manodopera per stabilirsi, ma i Taino non erano abbastanza numerosi. Così portarono dall’Africa degli schiavi che portarono con sĂ© anche l’antenato di mofongo, detto fufu.
Il fufu è preparato con farine bollite e schiacciate a base di verdure amidacee come manioca, piantaggine o patate dolci. L’impasto risultante viene quindi consumato con una salsa. Con ingredienti indigeni e spagnoli, il fufu si è evoluto per dare il mofongo.
I platani sono abbondanti a Porto Rico. Inoltre, gli spagnoli introdussero aglio, olio d’oliva e carne di maiale, che si possono trovare in molte ricette portoricane come Arroz con Gandulesriso con fagioli secchi e carne di maiale, e habichuelas guisadasuno stufato di fagioli borlotti con carne di maiale.
Il metodo di frittura viene dall’Africa e i portoricani lo hanno ampiamente adottato. Chioschi lungo le spiagge vendono cuchifritosche includono tutti i tipi di piatti o ingredienti fritti, alcapurrie (ciambelle ripiene di carne) o pezzi di maiale fritto come i chicharrones (ciccioli di maiale).
Come fare il mofongo
Il Mofongo si ottiene pestando con mortaio e pestello le fette di platano fritto. Questa tecnica deriva dai Tainos che usavano mortai e pestelli di legno duro come il mogano o il guaiaco, prima dell’arrivo dei coloni, come testimoniano recenti scoperte archeologiche.
Se non hai un mortaio e un pestello, puoi usare uno schiacciapatate o un tritatutto per schiacciare il platano.
Qual è l’origine della parola?
La parola mofongo potrebbe derivare dall’espressione in lingua Kikongo (lingua parlata soprattutto in Angola) mfwenge-mfwengeil che significa una grande quantitĂ di tutto.
Potrebbe anche derivare dalla parola mfwongo in una variante della lingua Kikongo, significherebbe “schiacciare”, ed è esattamente ciò che accade al platano.
SalvaStampa salvata
Mofongo
Il mofongo è un piatto tipico portoricano e dominicano composto da purea di piantaggine verde fritta, aglio, olio e cotenna di maiale.
Tempo di preparazione1 ora
Tempo di cottura 2 ore e 15 minuti
Tempo di riposo8 ore
Tempo totale 3 ore 15 min
Portata: portata principale, contorno
Cucina: caraibica, dominicana, portoricana
Porzioni: 4 persone
Autore: Sabrina Gérard
Istruzioni
Per le cotiche di maiale (chicharrones de cerdo)
-
Lessare la cotenna in acqua condita con sale e pepe per circa 1h30 a fuoco lento o finché non sarà ben morbida.
-
Scolare e tagliare a pezzetti di 1 x ½ pollice (2,5 x 1 cm).
-
Essiccare i pezzi di cotenna o all’aria aperta per circa 8 ore quando il tempo lo permette, oppure in forno a 140 F / 60 C per 5 ore.
-
Dopo l’asciugatura, rimuovere il grasso in eccesso con un tovagliolo di carta.
-
Scaldare l’olio in una padella a fuoco medio.
-
Friggere i pezzi di cotenna per 3 o 4 minuti su ciascun lato.
-
Scolatele dall’olio e adagiatele su un piatto foderato di carta assorbente.
-
Abbassate la fiamma e rituffate i pezzetti di cotenna nell’olio. Coprire e friggere per 10 minuti a fuoco medio-basso, mescolando regolarmente.
-
Scolatele dall’olio e adagiatele su un piatto foderato di carta assorbente.
-
Aumentare il fuoco a medio-alto e tuffare i pezzi di cotenna per 2 minuti, senza mescolare.
-
La crosta deve essere dorata.
Per i platani
-
Sbucciare i platani.
-
Tagliare a fette di circa 1½ pollice (cm) e immergere in acqua salata per 15 minuti.
-
Drenare. Adagiate su un piatto foderato di carta assorbente e asciugate bene.
-
Scaldare l’olio da cucina in una padella.
-
Friggere i platani nell’olio vegetale a fuoco medio-basso, girandoli a metĂ cottura.
-
Fate attenzione a non farli dorare perché potrebbe formarsi una piccola crosticina che renderebbe difficile la riduzione ad un purè omogeneo.
-
Togliere i platani dalla padella e scolarli su carta assorbente.
-
Usando un mortaio e un pestello, schiacciare i platani versando lentamente l’olio d’oliva.
-
La consistenza desiderata non deve essere né troppo morbida né troppo densa. La purea deve essere facilmente modellata.
-
Unire l’aglio ei pezzi di cotenna e schiacciare nuovamente con il pestello.
-
Dividi la preparazione in 4 parti.
-
Modellare la purea a forma di semisfera a mano o con una ciotolina e servire.
Il viaggio è stato l’innesco di Sabrina per una voglia frenetica di conoscere e assaggiare tutto! Ogni giorno cucina piatti per bambini per una piccola mensa promuovendo il buon gusto e l’etica alimentare, facendoli viaggiare e scoprire nuovi sapori. Le piace trovare l’ingrediente speciale e la storia dietro una ricetta. La cultura di un paese si riflette attraverso la sua cucina!