Farinata

Farinatachiamato anche torta di ceci, cecinaE socca, è una specie di crêpe o tortilla di farina di ceci. Nonostante sia una ricetta tradizionale italiana, dopo la sua creazione ha iniziato a diventare molto popolare lungo tutta la costa ligure, che va da Nizza (Francia) alla Sardegna.
A Gibilterra si chiama questa torta di ceci calentita (diminutivo per caldo o caldo in spagnolo). Qui è considerato uno dei piatti nazionali.
Qual è l’origine della farinata?
L’origine esatta della farinata non è nota. Si ritiene che possa essere stato inventato dai soldati romani che cucinavano la farina di ceci sopra degli scudi di metallo, ma ciò non è confermato.
Quanto al nome, deriva esplicitamente dai dialetti di ogni regione. In italiano di base, farinata significa “fatta di farina”. Tuttavia, in genovese, si chiama faina, che ne è una derivazione. Lo stesso nome si ripete in Uruguay e in Argentina.
In toscano si chiama cecinache significa “fatta di ceci” o anche torta de ceci, cioè “torta di ceci”.
Farinata in Europa
In Europa, sia in Italia che in Francia, esistono diverse varianti di questo piatto.
A partire dal primo dei due paesi, nella regione di Genova esiste una versione denominata panissa O paniscia, che si fa come la farinata, ma poi tagliata a listarelle e fritta. Dopo questo passaggio, viene chiamato panini. Alcune varianti qui sono preparate con cipolle o carciofi, ma la più apprezzata è la fainâ co i gianchetti, preparata con i bianchetti del pesce azzurro.
A sud della Liguria, sulla costa della costa toscana, ha nomi diversi. A Livorno si chiama torta, o torta de ceci, e si prepara al forno senza condimento. A Pisa e Lucca si chiama cecina, a Massa Carrara si chiama calda calda (caldo caldo).
In provincia di Savona si chiama farinata bianca (farinata bianca) perché preparata con farina di frumento al posto dei ceci, da qui la variazione di colore.
A Sassari, in Sardegna, la famosa faina genovese si mangia direttamente.
D’altra parte, anche in Francia esiste un numero interessante di varianti di questa ricetta. La famosa socca, popolare a Nizza e in Costa Azzurra, è chiamata anche cade a Tolone. La socca è molto simile alla farinata ma ha una consistenza leggermente diversa dovuta al materiale della teglia in cui viene cotta.
A Marsiglia si chiama panisse e, pur essendo molto simile, è più spessa e viene tagliata a triangoli che vengono poi fritti prima di essere serviti.
Altre versioni nel mondo
Poiché la farinata è una ricetta semplice con ingredienti poco costosi, ne sono state replicate versioni in tutto il mondo, simili o con alcune varianti interessanti.
In India, dal chila O besa puda (a seconda della regione in cui si consuma) è un piatto semplice di farina di ceci (o un altro legume, possono essere anche lenticchie) e acqua che viene cotta in un piatto ben oliato. A seconda della regione, vengono aggiunte cipolle, peperoni verdi, cavoli e diverse erbe o spezie.
Argentina e Uruguay hanno una storia importante anche con la farinata. È importante ricordare che tra l’Ottocento e il Novecento vi fu una grande ondata migratoria proveniente dall’Europa (soprattutto dall’Italia), dove un gran numero di ricette iniziarono ad essere adattate e mescolate ai piatti della tradizione.
In questi due Paesi si chiama fainá e si mangia insieme alla pizza, spesso montata sopra (da qui il nome pizza a caballo o pizza a cavallo).
In Algeria, c’è karantita. Viene preparato in modo molto simile e servito molto caldo con sopra cumino e harissa.
Farinata (crepe di farina di ceci)
La farinata, detta anche torta di ceci, cecina e socca è una specie di crêpe o tortilla di farina di ceci.
Tempo di preparazione10 min
Tempo di cottura10 min
Tempo totale20 min
Portata: Antipasto, Pane
Cucina: francese, mediterranea, vegana, vegetariana
Porzioni: 6 persone
Calorie: 235kcal
Autore: Mani che fanno cose
Istruzioni
-
Versare l’acqua fredda in una ciotola e aggiungere la farina di ceci poco alla volta mentre si sbatte.
-
Aggiungere sale e olio d’oliva e mescolare ancora bene. La consistenza dell’impasto è simile a quella di una frittella.
-
Coprire l’impasto e lasciarlo riposare per un’ora a temperatura ambiente.
-
Preriscaldare il forno alla massima temperatura (500F/300C o più) quindi metterlo in posizione grill ventilato se il forno dispone di questa opzione, o posizione grill con porta socchiusa, in caso contrario.
-
Spennellare la teglia con olio, quindi versare l’impasto a uno spessore di circa ⅛ di pollice (3 mm).
-
Cuocere per 7 minuti. Assicurati di guardare mentre cucini. La farinata dovrebbe essere marrone e anche leggermente bruciata in alcuni punti. La parte superiore dovrebbe essere croccante e quella inferiore più morbida.
-
Sfornate, tagliate subito la farinata a pezzetti di circa 5×5 cm oa triangoli e spolverate con una macinata di pepe.
-
Mangia subito.
Valori nutrizionali
Farinata (crepe di farina di ceci)
Quantità per porzione
Calorie 235 calorie dal grasso 72
% Valore giornaliero*
Grasso 8 g12%
Grassi saturi 1 g6%
Grassi polinsaturi 2 g
Grassi Monoinsaturi 4g
Sodio 420 mg18%
Potassio 423 mg12%
Carboidrati 29 gr10%
Fibra 5g21%
Zucchero 5 g6%
Proteina 11 gr22%
Vitamina A 21UI0%
Calcio 23 mg2%
Ferro 2 mg11%
* I valori percentuali giornalieri si basano su una dieta da 2000 calorie.
Fonti
Wikipedia (EN) – FarinataIl viaggio culturale
Hands Doing Things nasce da un’idea di Sabrina e Bianca, che hanno unito la loro passione per il cibo con le loro carriere professionali di scrittura, fotografia e regia.