Hai trovato questo post utile, stimolante? Salva QUESTO PIN nel suo bacheca di blog nel Pinterest. 😉
Cosa sono i berlinesi?
Il berlinese, che presentiamo oggi, è una delle torte più famose del Cile.
L’origine di Berlino è ovviamente tedesca. Queste deliziose ciambelle ripiene arrivarono in Cile con l’immigrazione tedesca nelle Americhe. Troverai berlinesi in molti paesi dell’America Latina. A seconda del paese in cui si stabilirono i tedeschi, il berlinese adottò un nome diverso.
In Germania, il nome completo di questa ciambella di origine austro-tedesca è Berliner pfannkuchen, che significa letteralmente “torta pancake di Berlino”. Tuttavia, è più comunemente noto come “berlinese”.
Ma hanno così tanti nomi diversi in Spagna, Austria e in tutto il mondo.
Nel tempo, questa ciambella è stata rinominata innumerevoli volte. A seconda della regione, è noto come: Berliner Ballen in Germania- Kräppel in Assia, Germania, – Küchli in svevia in baviera, – Pfannkuchen A Berlino,- Bachenemais a Salisburgo in Austria, – krapfen In Austria,- Boule de l’Yser in Belgio,- Boule di Berlino in Francia,- Fank in Ungheria, – Palla Berlim In Portogallo,- Berliininmunkki In Finlandia,- Sufganya (סופגניה) in Israele, – Kobliha Nella Repubblica ceca, – Šiška in Slovacchia, – Ponichki (понички) in Bulgaria, – berline in Messico,- Cremitas o berline in Costa Rica, – Bolleros In Paraguay, pompe in Venezuela, e Pavitas nello stato venezuelano di lara, Berlinerbolle In Norvegia,- Palla fragile in Argentina,- Bismark in Canada e parti degli Stati Uniti d’America, Pączek In Polonia.- capocuoco in Australia,- Berlina in Spagna- Faschingskrapfen, letteralmente “carnevale krapfen”, perché viene prodotto e consumato soprattutto durante il periodo di carnevale nella provincia di Bolzano, in Italia.
Tutte le ciambelle citate hanno esattamente la stessa origine, quella del “Berliner pfannkuchen” austro-tedesco.
Sorprendentemente, in tutta la Germania, questo berlinese viene chiamato colloquialmente. berlinese Tranne … a Berlino! Dove si chiama semplicemente Fannkuchen.
Viene tradizionalmente mangiato a Capodanno e a Carnevale.
In Germania, una tradizione che dovrebbe essere “molto divertente” alla vigilia di Capodanno è quella di fare una palla piena di senape e mescolarla con un altro berlinese pieno di marmellata o un altro ingrediente tradizionale, e aspettare che qualcuno ci morda!
Qual è l’origine di Berliner?
L’origine più probabile del berlinese risale al 18 ° secolo. Una leggenda popolare sulla pfannkuchen di Berlino, che risale al 1756, menziona che un pasticcere berlinese che voleva servire il re Federico II di Prussia, noto anche come Federico il Grande Terzo Re di Prussia, era riconosciuto non idoneo al servizio. a causa di problemi di salute. Il re Federico lo assunse come pasticcere per il reggimento, permettendogli di rimanere e farne parte. Per ringraziarlo, il pasticcere ha inventato una piccola ciambella che lo ha trasformato in una palla di cannone in onore del re. Dato che non aveva un forno esterno, li friggeva in padelle piene di lardo, da cui il nome pfannkuchen. Pfannkuchen in Germania è anche il nome di una padella.
Come rendere berlinese
L’autentica ricetta berlinese utilizza ingredienti essenziali: farina, lievito, latte, uova, zucchero, scorza di limone, sale, strutto (ma il burro è ora usato in Germania e Austria) e il ripieno di marmellata. Tuttavia, ci sono varianti riempite con marmellata di panna, cioccolato o lampone.
In Cile, e in generale in America Latina, ne sono pieni delicatezza (preparazione di caramello) crema pasticcera (crema pasticcera) o marmellata di prugne.
Personalmente ho scelto di riempirli con crema pasticcera.
Delizioso come il francese. animali domestici di nonne (suora annusa), beignets di New Orleans, Sudafrica koeksisters o marocchino sfenjsQuesti berlinesi sono stati un vero successo a casa!
berlinese
I berlinesi sono ciambelle di origine austro-tedesca tradizionalmente ripiene di crema pasticcera, che sono molto popolari in Cile e in altri paesi dell’America Latina.
Corso: Dessert
Cucina: austriaca, cilena, tedesca, vegetariana.
Porzioni: 20 berlinesi
Autore: Vera Abitbol
Gli ingredienti
Per l’impasto della ciambella
- 2 tazze di farina setacciate
- 1 cucchiaio di lievito secco attivo
- 1/2 tazza di latte caldo
- 1 pizzico di sale
- Scorza Di Un Limone
- 1 uovo medio
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di burro
- Olio vegetale (per friggere)
- Zucchero a velo (per cospargere)
Per la crema pasticcera.
- 2 tazze di latte intero (a 95 F)
- 5 tuorli d’uovo
- 1 baccello di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- ½ tazza di zucchero a velo
- ⅓ tazza di farina
- 4 cucchiai di amido di mais
- 1 noce di burro (per strofinare la superficie)
Istruzioni
-
Alcune ore prima, inizia preparando la crema pasticcera.
Crema pasticcera
-
Mescolare amido di mais e farina e setacciarli.
-
Scalda il latte e la vaniglia. Portare a ebollizione spegne il fuoco.
-
In una terrina, sbattere i tuorli e lo zucchero fino a quando il composto diventa bianco.
-
Aggiungere la miscela di farina e amido di mais gradualmente usando una frusta. La miscela ottenuta deve essere omogenea e liscia.
-
Sbattere la miscela con metà del latte, senza schiuma.
-
La miscela dovrebbe essere liscia e senza troppe bolle.
-
Versare la miscela risultante nella casseruola contenente il resto del latte e mettere a fuoco basso, sbattendo costantemente. Quando la crema si addensa, smetti di cucinare.
-
Strofina la superficie della crema con un bottone di burro per evitare la formazione di una “pelle” durante il raffreddamento.
-
Coprire con un involucro di plastica (facendo in modo che l’involucro di plastica tocchi la crema) e mettere da parte in frigorifero per 3-4 ore.
Ciambella
-
Ritaglia circa 20 quadrati da 4 pollici di carta pergamena.
-
In una ciotola per robot da cucina, mescolare farina e lievito secco attivo.
-
Aggiungere gradualmente il latte caldo e impastare per 1 minuto.
-
Aggiungi la scorza di limone, lo zucchero, il sale e l’uovo.
-
Impastare per 15 minuti a velocità media fino a quando l’impasto non fuoriesce dai lati della ciotola.
-
Quindi aggiungere metà del burro alla volta, mentre si impasta per 5 minuti, a velocità media, fino a quando non sarà ben incorporato.
-
Coprire con un panno e lasciarlo lievitare per 2 ore, lontano da correnti d’aria.
-
Farina sulla superficie di lavoro.
-
Togliere l’impasto dalla ciotola e dividerlo in circa 20 pezzi di circa 2 once ciascuno.
-
Formare le palline e appiattirle leggermente con un mattarello (l’impasto deve essere liscio).
-
Disporli mentre si procede sui quadrati di carta pergamena (1 pezzo di pasta per quadrato).
-
Coprili con un panno e lasciali risorgere per 30 minuti, lontano dalle correnti d’aria.
-
In una padella grande, riscalda una grande quantità di olio vegetale a una temperatura di circa 330 ° F e immergi le ciambelle, 3 alla volta. La temperatura dell’olio non deve superare i 340 F.
-
Usa la carta pergamena per farli scivolare nell’olio caldo, questa tecnica aiuta a mantenere la loro forma.
-
Friggere circa 40 secondi per lato.
-
Scolare le ciambelle in un colino. Lasciate raffreddare.
Assemblea berlinese
-
Rimuovi la crema pasticcera dal frigorifero e batti energicamente. Se è troppo rigido, aggiungi 1 o 2 cucchiai di latte caldo.
-
Versare la crema pasticcera in un sacchetto per tubature con una presa scanalata.
-
Tagliare le ciambelle a metà e decorarle con la crema pasticcera.
-
Cospargere con zucchero a velo prima di servire.